Di quanto spazio ho bisogno per giocare a basket?

Il campo di gioco di basket ha delle dimensioni predeterminate, la cui misurazione è evidentemente richiesta per conferire o meno l’omologazione del campo.

Ora, fermo restando che per giocare a basket potresti aver bisogno di pochi metri quadri, ammesso che tu voglia limitarti a  fare qualche tiro o qualche sessione 1-to-1 nel giardino dietro casa, in questo breve approfondimento cercheremo di capire quali sono le regole del basket per quanto riguarda le dimensioni del campo, fornendoti così qualche rapido spunto per valutare come puoi organizzare le tue partite!

Il campo da gioco, cosa dice il regolamento

Il regolamento ci dice che il campo da gioco deve essere innanzitutto costituito da una superficie perfettamente piatta, dura e rettangolare, e che non devono esserci degli ostacoli al suo interno.

Per quanto riguarda i tornei olimpici e i campionati mondiali, le dimensioni sono di 28 metri di lunghezza e 15 metri in larghezza, con misure che devono essere prese dal bordo interno delle linee di delimitazione.

Cambiano, invece, le misure per le altre competizioni, considerato che sono le Federazioni nazionali a poter esercitare liberamente la loro competenza in termini di dimensioni del campo, modificando al ribasso le dimensioni di cui sopra nella misura fino a 4 metri di lunghezza e fino a 2 metri per larghezza, a condizione che ogni variazione non mini le proporzioni del campo.

In ogni caso, le dimensioni di un nuovo campo sono quelle succitate (28m x 15m), mentre i vecchi campi possono essere omologati se hanno dimensioni non troppo inferiori a quelle appena ricordate, nei limiti di quanto disciplinato dalla Federazione che, per la stabilito una misura minima di 26m x 14m per le serie minori.

Un altro limite riguarda anche il soffitto: se presente, deve essere di almeno 7 metri. Inoltre, deve essere presente un impianto di illuminazione situato in maniera tale da garantire una buona visibilità sul campo, ma senza intralciare la visione dei giocatori.

Lo spazio fuori dal campo di basket

Naturalmente, oltre alle dimensioni sopra ricordate, e che fanno riferimento al solo campo da basket, è fondamentale assicurarsi di avere a disposizione degli spazi esterni che possono permettere un regolare movimento, ingresso e uscita dei giocatori dal rettangolo di gioco.

Non è necessario, in tal senso, ritagliarsi troppi metri a disposizione. È infatti sufficiente predisporre un corridoio esterno dietro ciascuno dei lati, per consentire l’effettuazione delle situazioni di gioco in condizioni di sicurezza.

A proposito di sicurezza, ti ricordiamo che sul nostro sito sono presenti tutte le migliori protezioni antinfortunistiche per rendere il tuo gioco ancora più sereno, tutelandoti da qualsiasi sgradito inconveniente!

 

Lascia un commento