Anche se il basket è una disciplina sportiva talmente diffusa che le sue regole sono oramai note alla maggior parte dei giovani atleti (e anche a quelli che hanno qualche annetto in più sulle spalle!), sono comunque molte le persone che si domandano come si gioca a basket.
Proprio per questo motivo abbiamo di seguito voluto condividere un breve approfondimento che riepilogherà tutto ciò che devi sapere per poter giocare a basket correttamente e senza infrangere le regole: scopriamole insieme!
Regole basket: come si gioca a pallacanestro
La prima cosa che bisogna chiarire è che per giocare a pallacanestro bisogna coinvolgere due squadre da cinque giocatori ciascuna. Certo, niente ti vieta di organizzare delle partite con squadre composte da un numero inferiore di giocatori, ma se vuoi provare l'emozione di una vera partita regolamentare allora non potrai far altro che coinvolgere dieci persone (oltre a quelle che eventualmente subentreranno).
Chiarito ciò, l’obiettivo della squadra che attacca è quello di “fare canestro”, ovvero far passare la palla all’interno dell’anello da basket, dalla parte superiore verso il terreno. La squadra che difende dovrà invece cercare di impedire che gli avversari conseguano questo obiettivo, recuperare la palla e cercare a sua volta di segnare canestro.
Entrambe le formazioni si muovono all’interno di un campo da gioco rettangolare, lungo 28 metri e largo 15 metri, con i tabelloni a cui è fissato il canestro che sono posti alle estremità longitudinari, a un’altezza di 3,05 metri dal suolo.
I giocatori in possesso della palla possono muoversi esclusivamente facendo palleggiare la stessa con una delle due mani. Non è consentito trattenere il pallone senza palleggiare per più di 5 secondi, così come rimanere nella propria area difensiva per più di 10 secondi. L’azione della squadra che attacca deve altresì esaurirsi in 24 secondi, e deve svolgersi – una volta superata la linea della metà campo - nella porzione di campo della squadra che difende (tornare indietro significa commettere un’infrazione di campo).
Tra le altre principali regole c’è poi quella dei “passi”: il giocatore commette un’infrazione se salta con la palla in mano o se effettua più di due passi senza palleggiare. È altresì un’infrazione palleggiare contemporaneamente con entrambe le mani.
Basket, come si gioca: i punti
Fin qui, alcune delle principali regole del basket che i neofiti di questo sport dovrebbero imparare subito, al fine di non abituarsi a errate condotte che verrebbero sanzionate dagli arbitri.
Per quanto invece concerne l’esito della partita, ricordiamo come il match di basket si svolge con 4 tempi da 10 minuti ciascuno, per un totale di 40 minuti. Contrariamente ad altri sport come il tennis, dunque, la partita da basket ha una durata prestabilita: vince la squadra che alla fine della partita realizzerà più punti.
A proposito di punti, il tiro che “vale di più” è quello che viene effettuato al di fuori dell’area delimitata da una linea di 6,75 metri, che permette alla squadra che realizza il canestro di ottenere tre punti. I tiri che vengono effettuati da una posizione interna a questa area sono valorizzati due punti, mentre i tiri liberi hanno un valore pari a un punto.
Si tenga infine conto che nel basket non esiste il pareggio. Dunque, nel caso in cui al termine dei 40 minuti le due formazioni arrivino con un identico punteggio, si effettueranno uno o più tempi supplementari della durata di 5 minuti, fino a quando una delle due formazioni non concluderà in vantaggio l’extra time, o fino a quando una delle due squadre non è più in grado di schierare 2 giocatori, perché gli altri hanno commesso 5 falli o sono stati espulsi, o si sono infortunati.
Speriamo che questi brevi spunti ti siano stati utili per poter migliorare la tua conoscenza con le regole del basket: torneremo sull’argomento nei prossimi giorni, fornendoti nuovi spunti per poter giocare a basket con ancora maggiore divertimento!