Quanto dura una partita di basket?

La partita di basket si svolge tra due squadre composte da cinque giocatori ciascuna. Ognuna delle squadre ha però a disposizione un numero di riserve variabile a seconda del tipo di campionato da 5 a 7 unità. Tali giocatori possono subentrare senza alcuna limitazione ai giocatori titolari e, naturalmente, a loro volta possono subire una sostituzione.

In tal senso, la pallacanestro ha un funzionamento molto diverso dal calcio, in cui non solo le sostituzioni sono meno numerose, ma non disciplinate con limiti più rigidi. Insomma, nel basket un giocatore sostituito può di nuovo entrare in campo sostituendo un compagno, fino a quando non gli siano assegnati 5 falli o se viene espulso.

Ciò premesso, una partita di basket dura 40 minuti suddivisi in 4 periodi di 10 minuti ciascuno. Tra il secondo e il terzo periodo si effettua un intervallo più esteso, di 15 minuti, e si procederà altresì con il cambio di campo. L’intervallo di tempo alla fine degli altri periodi (tra il primo e il secondo, tra il terzo e il quarto) è invece di due minuti.

Ricordiamo inoltre, sempre a proposito di durate e di tempi, che ogni squadra ha a disposizione 24 secondi di tempo per completare un attacco. Se riesce, il possesso della palla passa agli avversari. In ogni caso, i 24 secondi sono azzerati ogni volta che la palla cambia di possesso nel caso in cui tocchi l’anello del canestro.

La durata della partita può tuttavia subire un prolungamento se alla fine del quarto periodo di gioco le due squadre sono in parità: in questo caso il match viene prolungato di cinque minuti (tempo supplementare). Se alla fine del tempo supplementare la situazione di parità viene confermata, allora si procede con altri tempi supplementari fino a quando una delle due squadre riesce a prevalere.

Cogliamo l’occasione per ricordare – a proposito di punteggio nel basket – che i canestri realizzati non hanno tutti lo stesso valore. Vengono infatti assegnati:

  • 1 punto per ogni tiro libero
  • 2 punti per ogni canestro dall’interno dell’area delimitata dalla linea dei 3 punti
  • 3 punti per ogni canestro fatto eseguendo un tiro dall’esterno dell’area dei 3 punti.

Buon divertimento!

Lascia un commento