Si chiama street basket, basket di strada o streetball. Ad ogni modo, al di là del nome con il quale intendi contraddistinguere questo genere di sport, una cosa è certa: è sufficiente uno spazio di pochi metri quadri, e i nostri kit da basket per poter dar seguito a una vera e propria partita mozzafiato con i tuoi amici.
Se vuoi saperne di più, di seguito abbiamo voluto riassumere tutte le regole che dovresti conoscere per poter giocare correttamente allo street basket, e trascorrere dei pomeriggi di grandissimo divertimento nel tuo giardino o negli spazi attrezzati.
Regole dello street basket
Le squadre dello street basket sono composte da un massimo di 4 giocatori, di cui 3 giocatori in campo e 1 cambio. Il gioco avviene su una metà campo, con un canestro che dovrà comunque avere delle zone regolamentari di un campo da basket. Dunque, la linea del tiro libero sarà posta a 5,80 metri, mentre la linea dei tre punti è a 6,75 metri. È altresì presente il semicerchio sotto il canestro, che delimita la zona in cui non è sanzionabile il fatto in attacco.
Una volta che ci si è assicurati della presenza dei giusti spazi e dei giusti accessori, inizia il match!
Il lancio della monetina darà al vincitore la possibilità di scegliere tra il primo possesso nei tempi regolamentati, o il primo possesso in quelli supplementari.
Per quanto riguarda il punteggio, vale:
- 1 punto il tiro realizzato dentro l’arco;
- 2 punti il tiro realizzato da dietro l’arco;
- 1 punto ogni tiro libero.
Quanto durano i tempi
Il gioco dello streetball dura 10 minuti dal momento in cui il giocatore inizia a palleggiare la palla, con il cronometro che viene arrestato con i tiri liberi e nelle situazioni di palla “morta”. È per questo motivo che sarebbe opportuno che ci fosse un arbitro, al fine di mettere in pausa il cronometro nei momenti di “riposo”, e riavviarlo nei momenti in cui la palla è in gioco.
Considerato che non sempre sarà possibile, soprattutto per le partitelle sotto casa con i propri amici, si può arrivare a qualche compromesso, facendo sì che i 10 minuti siano comprensivi anche delle pause, oppure allungando a 15 minuti il tempo complessivo di gioco. In questo modo si “violano” le regole originarie dello street basket, ma per un bonario fine: piegarle alle necessità di una sana partita in giardino!
Altre regole del basket da strada!
Detto ciò, la partita è intuibilmente vinta dalla squadra che si trova in una situazione di vantaggio alla fine del tempo, o quella che arriva per prima a quota 21 punti.
Nel caso in cui alla fine del tempo regolamentare il punteggio sia ancora di parità, allora si procederà con il giocare un tempo supplementare: la prima squadra che segna due punti, vince!
Per quanto concerne le altre regole, tieni brevemente conto che:
- un giocatore della squadra che ha subito canestro riprende il gioco palleggiando o passando la palla da sotto il canestro a un compagno;
- ogni possesso di palla dopo palla morta deve cominciare consegnando il pallone dietro l’arco;
- non c’è un limite massimo di falli, ma è prevista l’espulsione in caso di due antisportivi;
- i falli sul tiro sono puniti con un tiro libero se il fallo è commesso dentro l’arco, o due se viene commesso fuori;
- dal settimo al nono fallo di squadra si assegnano due tiri liberi, dopo il decimo due tiri liberi più il possesso palla.
Buon divertimento!