L'abbigliamento da basket ha una storia lunga e non nota a tutti: dai tempi dei leggings e dei calzettoni fino ai moderni abiti NBA, non c'è uno stile che ha dominato per troppo tempo. Anche perché, in fin dei conti, le ragioni per cui i giocatori di pallacanestro si vestono in questo modo sono molteplici, pur influenzate da quella più importante: mantenersi freschi in un ambiente di gioco chiuso, caldo e umido.
I primi indumenti da basket
Una delle prime forme di abbigliamento da pallacanestro era costituita da un paio di pantaloni e una maglietta. Veniva indossato dai giocatori in Europa nel 1800 e all'inizio del 1900. All'epoca, la pallacanestro non era ancora uno sport ufficiale e quindi si giocava solo per divertimento o per sfidarsi.
Leggings e calzini alti fino al ginocchio
Successivamente, i giocatori cominciarono a indossare leggings e calzettoni per proteggere le gambe da eventuali dolori dovuti alla corsa. Questi leggings erano fatti di pelle di mucca o di un altro materiale resistente e tendevano a essere piuttosto lunghi. Arrivavano fino alle caviglie del giocatore e venivano fissati in vita con una cintura. Sopra questi pantaloni, i giocatori indossavano di solito una camicia o una blusa.
Le prime divise
Da questi rudimentali capi di abbigliamento sportivo si arrivò finalmente a una vera e propria divisa. Negli anni Venti i giocatori iniziarono a indossare uniformi composte da una maglietta bianca, pantaloni neri e - talvolta – un gilet. Queste divise erano realizzate in cotone ed erano piuttosto comode rispetto a quelle precedenti.
Gli anni '40 e '50
Negli anni Quaranta e Cinquanta l'abbigliamento da pallacanestro subì alcuni importanti cambiamenti. Per esempio, i giocatori iniziarono a indossare i pantaloncini al posto dei pantaloni: i pantaloncini erano peraltro più corti di quelli a cui siamo abituati oggi e tendevano a essere realizzati in un tessuto leggero. Avevano anche un girovita più alto, in modo da poter stare su senza cintura.
Un altro grande cambiamento di questo periodo fu l'introduzione di materiali sintetici nell'abbigliamento da basket. In precedenza, tutti gli indumenti da basket erano realizzati con materiali naturali come il cotone e i tessuti di lana. Tuttavia, quando i materiali sintetici divennero più popolari nel settore, i produttori iniziarono a produrre abbigliamento in materiali sintetici come il poliestere e il nylon, rendendo l'abbigliamento da basket molto più resistente e traspirante rispetto al passato.
Gli anni '60 e '70
Con la crescente popolarità della pallacanestro negli Stati Uniti, i giocatori iniziarono ad adottare stili di abbigliamento più americanizzati. Tra questi, i giocatori indossavano pantaloncini corti e magliette molto più aderenti. Inoltre, i giocatori iniziarono a indossare scarpe con punte più grandi e più pronunciate.
L’epoca moderna
Negli anni '80 e '90 l'abbigliamento da basket subì un altro importante cambiamento, sia stilistico che tecnico. Le divise si fanno sempre più sofisticate e – con la crescente diffusione delle politiche di marketing – si strizza l’occhio alle mode del momento.