Rete da basket per canestro: classica, colorata o in metallo

Negli ultimi anni il basket ha conosciuto un’importante diffusione sul nostro Paese, confermando la pallacanestro come uno degli sport più giocati da professionisti, agonisti o semplici appassionati.

D’altronde, bastano due squadre da cinque persone ciascuna per potersi divertire simulando una partita regolamentare. Ma sono sufficienti due sole persone per divertirsi un po’ sotto canestro o, eventualmente, una sola per allenarsi un po’ con il cesto!

Naturalmente, anche il basket – così come avviene con tutti gli altri sport - ha delle regole ferree a cui bisogna sottostare. E una di queste regole riguarda anche un elemento fondamentale per questa disciplina: la rete da basket, o rete da canestro, o retina.

A proposito: sei sicuro di sapere tutto – ma proprio tutto! – sulla rete da basket per il canestro?

Canestro e rete da basket

Iniziamo subito con il sottolineare come il Regolamento Tecnico Ufficiale della pallacanestro ha previsto che l’anello del canestro debba essere realizzato in acciaio pieno, di colore arancione (l’unico consentito per le competizioni ufficiali). Il diametro interno deve essere invece compreso tra 450 mm e 459 mm.

Ebbene, l’anello da basket (di cui abbiamo parlato in questo approfondimento che ti consigliamo di leggere), deve prevedere anche 12 differenti punti a cui attaccare la retina. Per poter tutelare la salute degli atleti (e soprattutto dei cestisti che riescono a “schiacciare”!) è fondamentale che l’intero sistema del canestro (anello + rete) non abbia punti taglienti.

Rete da basket: come deve essere?

Introdotto quanto sopra, cerchiamo di conoscere un po’ meglio la nostra protagonista di oggi: la rete da basket.

Per regolamento, infatti, la rete da basket deve essere di corda bianca, con alcune specificità che miglioreranno le prestazioni di gioco. In altri termini… non basta una “semplice” corda per poter realizzare la propria rete da basket fai da te in maniera professionale!

Per poter rispettare le prescrizioni previste, è di fatti necessario che la corda sia costruita in modo tale da rallentare temporaneamente la palla mentre passa attraverso il canestro, ma senza esagerare: se la palla rimanesse intrappolata troppo a lungo nella rete, rovinerebbe il ritmo di gioco e renderebbe la partita troppo spezzettata. Per evitare ciò, la parte superiore della retina è generalmente un po’ più “rigida” della sezione inferiore, che è invece più fitta e morbida.

È proprio per questa particolare costruzione che i tiri che vanno a canestro danno quel particolare effetto di “rallentamento” e quel piacevole suono di “successo” una volta superato l’anello!

Reti da basket su CDSport

Per tutti i nostri clienti, dai professionisti a quelli che giocano a basket in modo dilettantistico, abbiamo predisposto il miglior catalogo di reti da basket. Al suo interno troverai retine da basket classiche, retine da basket colorate (rosse, bianche e blu) e retine da basket in metallo, per un duro allenamento nel proprio campo preferito!

Se vuoi saperne di più o ti serve una mano per individuare la retina da basket che fa maggiormente al caso tuo, contattaci a questi recapiti: saremo lieti di fornirti tutte le informazioni che miglioreranno la tua esperienza di acquisto e di uso delle nostre reti!

Lascia un commento