La pallacanestro ha fatto il suo esordio ufficiale alle Olimpiadi a Berlino 1936. Prima di allora il basket era stato protagonista solo di una breve apparizione alle Olimpiadi di Saint Louis del 1904 dove, però, non vi furono classifiche o attribuzioni dei premi.
Peraltro, non tutti sanno che proprio l’esordio della pallacanestro alle Olimpiadi fu tutt’altro che agevole. Delle 23 squadre invitate, infatti, solamente 21 parteciparono (Ungheria e Spagna rinunciarono), mentre un’altra (il Perù) abbandonò a torneo in corsa.
Come se non bastasse questa confusione, la FIBA volle che gli organizzatori organizzassero delle partite all’aperto, su campi da tennis che erano stati riadattati per l’occasione. Il risultato fu disastroso: molte squadre come gli Stati Uniti furono costrette a giocare nel fango e sotto la pioggia, e la loro partita contro il Canada finì solamente per 19 a 8 proprio a causa delle difficoltà a giocare in queste condizioni.
Solamente dopo la Seconda Guerra Mondiale al basket alle Olimpiadi si iniziò a dare maggiore attenzione, fino ad arrivare all’attuale scenario in cui la pallacanestro è senza dubbio uno degli sport principali di tutto il palinsesto dell’evento.
Le squadre vincenti
Come facilmente immaginabile, delle 20 edizioni disputate ben 16 sono state le vittorie degli Stati Uniti. Gli USA hanno infatti vinto tutte le competizioni cestistiche alle Olimpiadi con le sole eccezioni del 1972 (sconfitti in finale dall’Unione Sovietica per 51 a 50), del 1980 (a vincere fu la Jugoslavia), del 1988 (a vincere fu l’Unione Sovietica) e, infine, del 2004 (a prevalere fu l’Argentina).
Per quanto concerne invece l’Italia, la nostra nazionale può vantare due secondi posti: gli azzurri furono infatti sconfitti sia nel 1980 contro la Jugoslavia (86-77), sia nel 2004 contro l’Argentina (86-69).
Pallacanestro femminile alle Olimpiadi
Come spesso avvenuto in molte discipline sportive, anche la pallacanestro femminile è arrivata alle Olimpiadi più tardi della versione per i maschietti. La prima edizione disputata fu infatti alle Olimpiadi di Montreal, in Canada: qui a vincere fu l’Unione Sovietica, che arrivò prima ai gironi davanti agli Stati Uniti. L’Unione Sovietica fece poi il bis quattro anni dopo a Mosca, avendo la meglio in finale sulla Bulgaria.
Complessivamente, la squadra più titolata sono sempre gli Stati Uniti, vincitori di 9 delle 12 edizioni fin qui disputate.
Pallacanestro 3x3 alle Olimpiadi
Dalle Olimpiadi di Tokyo 2020 ha inoltre fatto il debutto anche la pallacanestro 3x3. Nel caso della competizione maschile a vincere fu al Lettonia, mentre nella competizione femminile a prevalere furono gli Stati Uniti.
Appuntamento, ora, a Parigi 2024!