Il minibasket, o la minipallacanestro, è un gioco-sport che è riservato ai cestisti del domani. Come vedremo tra poche righe, quando ci occuperemo delle categorie del minibasket, questa disciplina motoria è riservata ai bambini tra i 5 e gli 11 anni che, attraverso questo gioco, potranno non solamente iniziare ad apprendere i primi rudimenti del basket quanto, soprattutto, apprendere i principi di educazione motoria e sportiva, e apprendere l’importanza della socialità.
Come si gioca a minibasket
Anche se nel minibasket si cerca di condividere con i piccoli cestisti una parte delle regole della pallacanestro, è evidente che gli insegnamenti sono qui indirizzati sotto forma di gioco. Anche le regole del basket tendono ad essere inserite progressivamente e con gradualità, senza dimenticare la predominanza dell’aspetto ludico.
Le categorie del minibasket
Nel nostro Paese il minibasket è disciplinato dalla Federazione Italiana Pallacanestro. È stata proprio la federazione a regolamentare le varie categorie del mini basket, in relazione al sesso e all’età dei giovani atleti.
Per quanto concerne i bambini, ad esempio, le categorie sono:
- Pulcini, dai 5 ai 6 anni;
- Scoiattoli, dai 7 agli 8 anni;
- Aquilotti, dai 9 ai 10 anni;
- Esordienti, dai 10 a 11 anni.
Per quanto invece riguarda le bambine, le categorie sono le seguenti:
- Paperine, dai 5 ai 6 anni;
- Libellule, dai 7 agli 8 anni;
- Gazzelle, dai 9 ai 10 anni;
- Esordienti, dai 10 agli 11 anni.
Attrezzatura per minibasket
Passando poi alle attrezzature per minibasket, non sfuggirà certamente agli attenzione dei piccoli cestisti e dei loro genitori che la principale differenza tra l’attrezzatura per la pallacanestro tradizionale e l’attrezzatura per il minibasket sia rappresentata dalla diversa altezza a cui è posto il canestro, il quale avrà identico diametro del basket, ma sarà posto molto più in basso rispetto ai 3,05 metri.
In particolare, per tutte le categorie con la sola eccezione degli Esordienti, l’altezza del canestro sarà posta a 2,60 metri (dagli Esordienti in poi invece l’altezza viene portata a quella ordinaria). Anche il pallone da basket è diverso da quello che viene utilizzato di solito, considerato che si utilizza una palla misura 5, e non misura 7: lo scopo è evidentemente quello di permettere ai più piccoli di poter manovrare meglio la palla, considerato che la palla misura 7 potrebbe determinare qualche difficoltà nella sua maneggevolezza.
In tal senso, si noti come recentemente si siano introdotti anche dei palloni con misura 4, che la FIP ha scelto di indurre soprattutto per le attività di EasyBasket, ovvero per i bambini più piccoli della scuola primaria.