Quanti giocatori di basket sono coinvolti in una partita di pallacanestro? Come si effettuano le sostituzioni?
Se te lo sei chiesto almeno una volta, sei nel posto giusto per ottenere tutte le risposte che ti servono per migliorare la tua conoscenza su ciò che accade in un match sul parquet.
Quanti giocatori ci sono in una squadra di basket
In una partita di basket si sfidano due squadre composte da cinque giocatori ciascuna. Come noto, però, le squadre non si limitano certamente ai giocatori in campo, ma si estendono anche alla panchina, dove troveranno spazio tra i cinque e i sette giocatori aggiuntivi come riserva, a seconda dei campionati.
Per esempio, nella Lega Basket Serie A sono presenti cinque giocatori in campo, e sette in panchina. Pertanto, ogni squadra ha a disposizione dodici giocatori.
Come si chiamano i ruoli nel basket
Come puoi ben immaginare, perché magari hai sentito qualche telecronaca di una partita di pallacanestro in tv, ogni giocatore di basket ha il suo ruolo, e il suo nome.
Per esempio, il playmaker è il registra della squadra, colui che organizza il gioco e chiama gli schemi per i propri compagnia. C’è poi la guardia tiratrice, il cui ruolo è quello di creare occasioni e tirare a canestro, e ancora le ali: l’ala piccola e l’ala grande, che contribuiscono insieme al playmaker alla creazione dei giochi.
Al centro, o pivot, viene invece chiesto soprattutto di prendere i rimbalzi e difendere il canestro dagli avversari.
Come si sostituiscono i giocatori di basket
I giocatori di una squadra di basket possono essere sostituiti senza alcuna limitazione, contrariamente a quanto avviene invece in altri sport come il calcio, dove le sostituzioni sono vincolate a un numero massimo.
Dunque, un giocatore che è stato sostituito può a sua volta sostituire un compagno di squadra e tornare in campo.