La gestione di una ASD Basket: chi comanda e cosa fa

Negli scorsi giorni abbiamo visto come si costituisce una ASD Basket e quali sono i trattamenti fiscali su tale associazione. Ma come viene gestita l’ASD? Chi comanda? Con quali poteri?

In primo luogo, la gestione di una ASD Basket è sostanzialmente affidata a tre organi:

  • Consiglio Direttivo
  • Presidente
  • Assemblea dei soci.

Tuttavia, considerato che si tratta di una forma associativa molto personalizzabile, è possibile che lo statuto o il regolamento interno della ASD possano prevedere la presenza di altri organi, temporanei o permanenti, con diversi livelli di potere.

Insomma, alla domanda chi comanda nella ASD Basket non possiamo non rispondere… dipende. Tuttavia, ci sono alcune linee guida che consigliamo a tutti i nostri lettori interessati a costituire un’associazione sportiva dilettantistica di seguire.

Il Consiglio Direttivo

Come abbiamo già avuto modo di rammentare qualche riga fa, il Consiglio Direttivo è uno dei principali organi dell’ASD. Costituito dai membri eletti dai soci che godono del diritto di voto, ha come compito quello di amministrare l’associazione e, tra gli altri, curare le seguenti responsabilità:

  • eleggere il Presidente e, laddove lo consideri opportuno, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere
  • stabilire le regole interne dell’Associazione e le norme di utilizzo delle strutture
  • stabilire l’ammontare della quota annua di associazione e del costo delle diverse attività che vengono svolte
  • accogliere, gestire o respingere le richieste di iscrizioni
  • decidere su eventuali provvedimenti disciplinari
  • redigere e approvare il programma e il rendiconto economico finanziario
  • gestire gli aspetti finanziari e relazionali delle risorse umane.

Per quanto attiene invece la sua organizzazione, a capo del Consiglio vi è un Presidente, il legale rappresentante dell’associazione, mentre i Consiglieri devono essere almeno due, in carica di norma per 4 anni (ma lo statuto può prevedere una durata diversa).

L’assemblea dei soci

L’assemblea dei soci è l’organo composto dalla totalità dei soci dell’associazione. Tra i suoi ruoli principali rileviamo quelli di:

  • eleggere il Consiglio Direttivo;
  • approvare l’annuale rendiconto economico-finanziario;
  • apportare modifiche allo Statuto;
  • cessare l’associazione e nominare i liquidatori.

Di solito l’assemblea è convocata dal Consiglio Direttivo almeno una volta all’anno, in occasione dell’approvazione del rendiconto economico-finanziario e in tutte quelle situazioni in cui si ravvisa la necessità di una sua convocazione, o quando ne è fatta richiesta motivata da almeno un decimo degli associati.

Stando all’articolo 21 del Codice Civile, in termini di quorum costitutivo e quorum deliberativo, le deliberazioni dell’assemblea sono valide, in prima convocazione, con la presenza di almeno la metà degli associati e se prese a maggioranza dei voti dei presenti. Sono inoltre valide, in seconda convocazione, qualunque sia il numero degli intervenuti.

In alcuni casi specifici è invece richiesta la maggioranza qualificata. È il caso delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto, o ancora per deliberare lo scioglimento dell’associazione.

 

Lascia un commento