Esercizi per migliorare il palleggio a basket: quali sono e come farli

Una delle abilità fondamentali per avere successo nel basket è certamente il palleggio. Ed è proprio per questo motivo che molti insegnanti di minibasket partono proprio dal palleggio per permettere ai propri giovani cestisti di acquisire la sicurezza in questo esercizio.

Ma come migliorare il palleggio nel basket? Quali sono gli esercizi che potranno aiutarti a migliorare questo movimento?

Palleggiare da fermo: esercizio statico con i coni

Il primo esercizio che vogliamo proporre è molto semplice ma, non per questo, banale o sottovalutabile anche dai più abili.

Per realizzarlo è sufficiente porre due coni dinanzi al giocatore che ha la palla tra le mani, e a cui è richiesto effettuare un “otto” in palleggio, per almeno tre volte usando la mano destra, per poi fare la stessa cosa usando la mano sinistra.

All’inizio non è necessario essere molto rapidi nell’effettuazione di tale esercizio. È infatti meglio curare la tecnica di palleggio, fino a trovare la giusta dimestichezza con ogni movimento. Una volta trovata la giusta padronanza, si potrà aumentare la velocità di esecuzione dell’esercizio.

Palleggiare e proteggere la palla

Un secondo esercizio molto utile permetterà al cestista di imparare come palleggiare e, contemporaneamente, proteggere la palla dagli avversari.

Sempre ponendo due coni davanti a sé, al giocatore sarà richiesto di palleggiare con la mano destra e toccare con la sinistra il cono per 3 secondi. Quindi, dopo aver toccato il cono per 3 secondi, il giocatore potrà effettuare un cambio di mano a scelta (frontale, dietro la schiena o tra le gambe) e continuare così a palleggiare con la mano sinistra mentre con la destra toccherà il cono per 3 secondi.

L’esercizio può essere svolto con un timer che possa indicarne l’inizio o la fine. Oppure, ci si può aiutare tenendo conto delle ripetizioni che vengono effettuate per singola mano.

Slalom mentre si palleggia

Il terzo esercizio che vogliamo proporre è il classico slalom, che suggeriamo di fare una volta che si è presa la giusta dimestichezza con i primi due esercizi di questa breve lista.

Per realizzare lo slalom basterà prendere sei coni e porli a distanze variabili gli uni dagli altri, in maniera tale che alcuni siano più vicini e altri più distanti. Quindi, al giocatore sarà richiesto di fare uno slalom facendo un cambio di mano ogni volta che si supera un cono, scegliendo volta per volta un modo diverso per il cambio mano (sotto le gambe, frontale, dietro la schiena).

Una volta superato l’ultimo cono si dovrà raggiungere la linea laterale toccandola con il palleggio, per eseguire un cambio di senso e tornare indietro. A quel punto si può variare l’esercizio ripetendo lo slalom oppure effettuando un passaggio al proprio compagno che è in fila per l’effettuazione dello stesso esercizio.

In alternativa, ponendo l’ultimo cono dello slalom sulla linea dei tre tiri o su quella dei tiri liberi, l’esercizio può concludersi con un tiro a canestro.

Lascia un commento