Quando si parla di tattiche nella pallacanestro, la difesa a zona è una delle più note e praticate. Ma in che cosa consiste? E quali sono i principali vantaggi di questa tattica?
Come si fa la difesa zona e a cosa serve
Nella pallacanestro la difesa a zona è una tattica che ha come obiettivo quello di difendere l’area dei tre secondi, intendendo per tale quella sotto canestro, colorata con un tono diverso dal resto del campo, affinché sia ben visibile agli occhi dei giocatori e degli arbitri.
Come intuibile, la difesa a zona nella pallacanestro vuole cercare di scongiurare che possano esserci dei passaggi troppo semplici verso tale area, lasciando così più spazio per il tiro a 3 punti. A fronte del rischio che gli avversari possano tirare con troppa libertà da 3 punti, però, la squadra che difende riesce a presidiare meglio la zona dei 3 secondi ottenendo maggiori opportunità di rimbalzo.
Insomma, con la difesa a zona si cerca di murare la zona del tiro facile, da sotto canestro, costringendo l’avversario a un tiro più difficile.
Tipologie di difesa a zona
Quanto sopra non deve illudere che la difesa a zona costituisca una unica tipologia di tattica.
Per esempio, i cinque modelli più utilizzati sono quelli 2-3, 3-2, 1-3-1, Box&One, Triangolo e due:
- 2-3: la zona pari punta sulla protezione dei tiri dagli angoli con i giocatori laterali, lasciando dunque più spazio il perimetro frontale, dove difenderanno solamente le due guardie;
- 3-2: la zona dispari ha come obiettivo la difesa sugli esterni, riuscendo a proteggere il perimetro con guardi e ali piccole, lasciando però indebolito il centro dell’area e sguarniti i tiri dagli angoli;
- 1-3-1: particolarmente apprezzato proprio in Italia, e ideato nell’Olimpia Milano da Dan Peterson negli anni ’80, cerca di avanzare il livello di protezione anche sui tiri alla media distanza, lasciando però sguarniti i tiri da fuori dagli angoli;
- Box&One: i quattro giocatori si dispongono a quadrato ai confini dell’area dei 3 secondi. Il quinto difende invece a uomo su quello che si ritiene essere il giocatore più forte della squadra di attacco;
- Triangolo e due: è un tipo di difesa simile al Box&One con la differenza che a difendere a uomo sono due giocatori. Gli altri 3 si dispongono a formare un triangolo che può avere il vertice verso il basso o verso l’alto.
Fonte immagini: Wikipedia