Se ritieni di avere una sana passione per la pallacanestro, e credi che questo sport possa rappresentare la tua carriera, allora ti sarà sicuramente utile sapere come diventare allenatore di basket: una figura professionale che potrebbe effettivamente aprirti le porte a tantissime soddisfazioni, e che ti permetterà di prolungare la tua permanenza sul parquet, anche dopo che avrai terminato la tua carriera da cestista.
In questo approfondimento abbiamo cercato di chiarire tutto quello che dovresti sapere su questo percorso: vediamolo insieme!
Diventare allenatore di basket: vari livelli per il tuo successo!
Iniziamo subito con il ricordare che esistono diversi livelli di abilitazione, e che ciascuno potrà essere raggiunto solo dopo aver superato un esame alla fine di uno specifico corso per allenatori di pallacanestro, organizzato dalle Commissioni Provinciali o dal Comitato Nazionale.
I principali livelli di cui dovresti tenere in considerazione sono quattro:
1) Allievo Allenatore;
2) Allenatore Base Giovanili e Campionati Regionali;
3) Allenatore B2 Maschile e A2 Femminile;
4) Allenatore Nazionale.
Evidentemente, ogni livello potrà essere raggiunto solo superando un percorso formativo strutturato in lezioni di teoria e di pratica, in cui il corsista andrà ad apprendere tutto ciò che gli sarà sicuramente utile per poter svolgere il proprio ruolo.
Intuibilmente, per poter arrivare al livello successivo bisognerà aver superato il livello precedente. In questo senso, la strada per diventare un Allenatore Nazionale è dunque una sorta di piramide, e all’allenatore di basket non rimarrà altro da fare che impegnarsi per poter scalare ogni gradino con la giusta pazienza.
Si tenga anche conto che oltre all’esame viene richiesto anche un tirocinio, che di norma consiste in un numero variabile di allenamenti, concordati con il Comitato Regionale Sportivo.
Come iscriversi a un corso per diventare un allenatore di basket
Se a questo punto ritieni che questo sia il percorso che fa per te, non devi far altro che iscriverti al corso per diventare un allenatore di basket, direttamente presso il Comitato Regionale Sportivo di tuo riferimento.
In genere è sufficiente scaricare la domanda, compilarla e presentarla insieme ai tuoi documenti di identità, al pagamento della quota di iscrizione e di quella che è relativa al contributo di partecipazione. Sarà inoltre necessario allegare una copia del certificato medico che possa attestare l’idoneità psicofisica allo sport.
Fin qui, alcuni dei principali riferimenti che ti saranno sicuramente utili per poterti orientare correttamente. Se vuoi saperne di più ti consigliamo naturalmente di ricorrere al sito internet del Comitato della tua regione di riferimento.
Cosa serve per diventare un allenatore di basket?
Per diventare un allenatore di basket la tecnica e la conoscenza delle strategie di gioco è fondamentale. Tuttavia, non sarà certamente sorprendente scoprire che i migliori allenatori di basket non sono necessariamente quelli che hanno le maggiori conoscenze tecniche, quanto quelli che sono in grado di lavorare in maniera positiva sulla psicologia della propria squadra.
Insomma, l’allenatore è un punto di riferimento per i propri giocatori, e questo ruolo non potrà che essere esercitato con la giusta passione, motivazione e coerenza!
1 commento
Annarita
Penso che credere nei ragazzi e stimolare i propri sogni sia qualcosa di fondamentale nello sport