Come si costruisce un campo da basket da esterno?

Hai sempre sognato di avere un campo da basket tutto tuo, ma credi che questa impresa sia irrealizzabile?

Ebbene, la costruzione di un campo da basket da esterno, o campo da basket outdoor, non è un’utopia anche se bisogna tenere in considerazione alcuni requisiti base che dovrebbero ispirare la tua scelta più consapevole. In questa guida cercheremo di comprendere come si realizza un campo da basket outdoor, e quali sono i principali passaggi che devi affrontare per avere un campo tutto tuo!

La costruzione di un campo da basket

Il primo passo per la costruzione di un campo da basket è evidentemente quello di trovare un sito consono per questo scopo. il terreno dovrà essere piano e dovrà avere dimensioni appropriate, pari ad almeno 30 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza, utili non solamente per ospitare le dimensioni del campo, quanto anche per lasciare lo spazio necessario per i corridoi laterali, le reti, e così via.

Una volta scelto il sito su cui realizzare il campo da basket, bisognerà procedere allo sbancamento del terreno vegetale per almeno 30 centimetri e, quindi, alla costruzione di un cordolo in calcestruzzo che dovrà contenere la massicciata, oltre che a delimitare il perimetro del futuro campo di gioco. Nel caso in cui si voglia recintare il campo, si dovrà anche realizzare il muretto di contenimento, con le aperture circolari per inserire i pali di supporto della rete di protezione.

La massicciata succitata costituirà poi la base di appoggio per la realizzazione del pavimento, che sarà strutturato su due livelli sovrapposti: la prima superficie in asfalto, posata direttamente sulla superficie della massicciata, per almeno 6 centimetri; la seconda superficie, il rivestimento vero e proprio.

Quale superficie per il terreno di gioco?

A proposito di rivestimento, le scelte che sono rimesse in capo al nuovo proprietario del campo da basket sono numerose. Si può infatti ricorrere a delle mattonelle che riproducono le prestazioni del parquet, alla resina acrilica sintetica, al PVC, al parquet tradizionale, all’asfalto o addirittura all’erbetta sintetica!

Quale colore per la superficie del terreno di gioco

Un’altra scelta che dovrà essere effettuata è quella del colore del terreno di gioco. Le scelte sono tuttavia vincolate al tipo di materiale che si è scelto per il rivestimento. Se infatti in alcuni casi – come nell’ipotesi della resina – non ci sono particolari confini di tonalità, nel caso di erbetta sintetica o di PVC le alternative risulteranno essere molto più ridotte.

Una volta terminata la colorazione del fondo, si potrà finalmente procedere con il tracciare l linee (di fondo, del tiro libero, di metà campo, ecc.) e con il montaggio dei canestri in corrispondenza delle linee di fondo campo, usando i nostri kit!

Lascia un commento