Per moltissimi giocatori di basket (o aspiranti tali), riuscire a schiacciare a canestro è la coronazione di tutti i propri sforzi e dei propri sogni da bambino. Ma si può imparare a schiacciare a canestro? Ci sono dei consigli e delle guide che dovresti seguire per raggiungere questo obiettivo?
Naturalmente, si. La schiacciata a canestro, così come altre gesta, si può allenare e perfezionare: scopriamo insieme come!
Quanto bisogna essere alti per schiacciare a canestro?
Prima di comprendere come schiacciare a canestro, permettici una piccola premessa rassicurante: per imparare a schiacciare non è necessario avere delle caratteristiche fisiche specifiche come un’altezza elevata. Se infatti osservi le partite di pallacanestro, sia negli Stati Uniti che in Europa, noterai che anche cestisti non particolarmente alti riescono comunque a esibirsi in spettacolari schiacciate.
Ma come fanno?
È semplice: ci riescono perché sanno usare la giusta tecnica e la esercitano con un allenamento costante che li porterà pian piano ai risultati ambiti.
Come allenarsi a schiacciare
Ciò premesso, la prima cosa che consigliamo di fare a tutti coloro i quali desiderano imparare a schiacciare è quella di esercitarsi con un canestro dall’altezza più bassa di quella regolamentare. Se non hai ancora uno, sappi che sul nostro shop puoi trovare i migliori canestri da basket con altezza regolabile. Mica vorrai farteli sfuggire?
Quindi, parametrando l’altezza e portandola via via sempre più alto, riuscirai gradualmente a perfezionare la tecnica e metterla in pratica su un canestro più elevato. Ricorda di non avere fretta nell’aumentare i centimetri: solamente dopo aver assunto la piena dimestichezza in quello che stai facendo all’altezza prevista, potrai aumentare la difficoltà fino ad arrivare ai 305 cm standard.
Un secondo consiglio che ti suggeriamo di seguire è quello di usare un pallone più piccolo, evitando così di iniziare con quello regolamentare. In questo modo sarai in grado di maneggiare la sfera più agevolmente, ottenendo un maggiore controllo durante i tuoi primi esercizi di schiacciata.
L’obiettivo di questo accorgimento è facile da comprendere: non dovendo pensare al controllo del pallone, tutto ciò che dovrai fare sarà concentrarti nel movimento del salto, che è in fondo il vero segreto di una buona schiacciata.
Anche in questo caso, solamente dopo aver acquisito una buona consapevolezza nella schiacciata con il pallone più piccolo, potrai passare a quello più grande.
Infine, arriva il grande trucco della schiacciata perfetta: il salto. Tieni però conto che non c’è una tecnica corretta che devi seguire (alcuni cestisti saltano con due piedi, altri con un piede solo), ma dovresti seguire semplicemente il movimento che ti fa sentire maggiormente a tuo agio.
Noi ti consigliamo di fare delle prove: testa prima il salto con un piede e poi quello con due piedi. Ripeti l’esercizio più volte e cercare di comprendere quale delle due diverse versioni ti fa sentire maggiormente a tuo agio.
Fin qui, alcuni consigli che speriamo ti siano stati servizi per iniziare a ragionare su come schiacciare a canestro. Ricordati di farci sapere come è andata!