Misure campo da basket: dimensioni e disegno nella pallacanestro

Qualche giorno fa ci siamo occupati di comprendere quali siano le misure di un campo da basket e abbiamo ricordato quali siano i margini di tolleranza che le Federazioni possono prendere per poter disciplinare la regolamentazione della lunghezza e della larghezza di un campo da pallacanestro. Se vuoi saperne di più, pertanto, ti consigliamo di consultare quell’articolo esaustivo.

Oggi vogliamo fare un altro passo in avanti nella migliore conoscenza della struttura del campo e delle misure del campo da basket, immaginando di vedere il campo da pallacanestro dall’alto, con un disegno che ci permetterà di comprendere quali sono le sue delimitazioni.

Dando uno sguardo al campo da basket dall’alto notiamo innanzitutto la presenza di linee ben marcate, che devono distare almeno due metri da ogni ostacolo esterno, al fine di assicurare un coerente e sicuro movimento dei giocatori nel perimetro di gioco. Ma non solo: conosciamolo un po' meglio!

Il cerchio centrale del campo da basket: misure e forma

Il primo elemento del campo da basket che salta agli occhi è certamente costituito dal cerchio centrale. Il suo raggio deve essere di 1,80 metro e, intuibilmente, deve essere posizionato al centro del campo.

La linea centrale del campo da basket

Oltre al cerchio, il centro del campo deve essere contraddistinto da una linea centrale tracciata parallela alle linee di fondo, che colleghi i punti centrali delle linee laterali. La linea dovrà essere poi prolungata di 15 cm per lato oltre l’esterno del campo. La zona tra la linea centrale e la linea di fondo è la zona di attacco per una squadra, mentre il resto del campo – per la stessa squadra – sarà la zona di difesa.

L’area di tiro da tre punti nel campo da basket

Un’altra linea fondamentale nel campo da basket è quella che delimita la zona del tiro da 3 punti. Il raggio a semicerchio deve essere tracciato a 6,25 metri dal bordo esterno. Il semicerchio deve poi essere prolungato con linee parallele alle linee laterali sino a raggiungere la linea di fondo corrispondente. Il centro dei semicerchi deve trovarsi a una distanza di 1,75 metri dalla linea di fondo.

La zona dei tre secondi e l’area del tiro libero nel campo da basket

La zona dei 3 secondi è delimitata sul campo dalla linea di fondo, dalla linea di tiro libero e da due linee rette che cominciano dalla linea di fondo da 2 punti distanti 3 metri dal punto centrale della linea di fondo stessa e che incontrano la linea di tiro libero in due punti distanti ciascuno 1,80 metri dal punto centrale della stessa linea di tiro libero.

L'area di tiro libero comprende sia la zona dei 3 secondi che una semicirconferenza che ha il centro nel punto centrale della linea di tiro libero e un raggio di 1,80 metri. Una seconda semicirconferenza, con eguale raggio di m 1,80 è tracciata, con una linea tratteggiata, all'interno dell'area di tiro libero.

Speriamo che questo approfondimento sulle misure del campo da basket ti sia stato utile!

Lascia un commento