Come fare un campo da basket in giardino: consigli, permessi e autorizzazioni

Quando si è giovani (ma non solo!) avere a disposizione un campo da basket in giardino è un vero e proprio sogno. D’altronde, chi non ha mai desiderato avere un campo tutto per sé, in cui giocare per allenarsi nel tempo libero o in cui invitare i propri amici? Ma come fare un campo da basket in giardino?

Ebbene, riuscire nella realizzazione di questo sogno è più semplice di quanto si possa pensare considerato che – come abbiamo avuto modo di vedere in un recente approfondimento su questo tema – i costi necessari per installare un campo da basket non sono particolarmente elevati e, comunque, sono ampiamente ripagabili nel tempo.

Ma quali sono i permessi e le autorizzazioni che servono per costruire un campo da pallacanestro in giardino? Che scelte bisogna fare?

Scegliere la posizione dove fare il campo da basket in giardino

La prima cosa che devi fare è evidentemente quella di scegliere uno spazio in cui collocare il campo. Ti consigliamo di non scegliere una zona di passaggio, perché potrebbe causare qualche fastidio durante il percorso. Ricorda infatti che non solamente il campo da basket dovrà essere realizzato stendendo del cemento (qualora non già presente), ma ci saranno anche delle sporgenze da terra, come il canestro.

Proprio per questi motivi il nostro suggerimento per creare un campo da basket in giardino è certamente quello di scegliere un angolo della proprietà: il cesto potrà essere posizionato vicino a un muro o a un recinto, divenendo così meno impattante per gli eventuali passaggi.

Dimensioni del campo da basket in giardino

Una volta scelto il luogo in cui fare il campo da basket in giardino bisogna stabilire quali siano le dimensioni dello stesso.

In realtà, il più delle volte non è affatto necessario creare un campo di dimensioni originali con due canestri. Sarà quasi sempre sufficiente realizzare meno della metà di un campo da basket ufficiale, piazzando un solo canestro. Insomma, ritagliatevi la possibilità di creare un rettangolo di 10 x 13 metri o, se preferite, anche un po' meno.

La pavimentazione del campo da basket in giardino

Fatto ciò, arriviamo al momento molto importante della realizzazione della pavimentazione. Elimina ogni sasso, bastone o altro residuo che potrebbe rendere difficoltosa il pavimento del campo e poi versa il cemento in maniera omogenea.

Naturalmente, sarebbe preferibile che l’operazione venisse effettuata da una ditta specializzata. Se tuttavia hai un po' di dimestichezza, puoi provare anche da solo, o con l’aiuto di qualche amico.

Una volta steso il cemento, aiutati con una grossa spatola a livellarlo, in modo tale che tutto risulti ben omogeneo. Lascialo quindi riposare per due giorni o, se ti rendi conto che necessita di più tempo, per un ulteriore giorno.

Terminata la realizzazione della base (lo spessore dovrebbe essere di circa 6-8 centimetri), si potrà procedere con l’apposizione del rivestimento. Sono numerose le alternative che hai a disposizione, come:

  • Mattonelle: è un pavimento smontabile che riproduce le prestazioni del parquet. L’installazione è generalmente molto semplice e non richiede alcuna manutenzione.
  • Resine acriliche sintetiche: stabile e duraturo, si tratta di una resina che può essere distribuita in maniera uniforme sulla base di cemento che hai precedentemente preparato e steso.
  • Erba sintetica: quando si parla di erba sintetica ci si riferisce principalmente a calcetto e tennis ma in realtà, a causa del basso spessore, può essere ideale anche per ottenere un rimbalzo corretto del pallone da basket.
  • PVC: il PVC garantisce un ottimo rimbalzo della pelle e una buona resistenza allo scivolamento.

Gli attrezzi per il campo da basket

Creato il fondo, attrezza il campo da basket con tutto il necessario posizionando il canestro su un lato, ben ancorato al suolo. In caso contrario puoi aiutarti anche con i nostri canestri mobili e trasportabili.

Autorizzazioni per costruire un campo da basket in giardino

Iniziamo subito con il ricordare che se il tuo obiettivo è quello di fissare un canestro al muro del tuo garage tale scelta non si può nemmeno definire come campo da basket e, dunque, non dovrai chiedere alcun tipo di permesso.

Le cose non cambiano, peraltro, se invece vuoi costruire un campo privato nel tuo giardino per un utilizzo personale. Se la tua zona non ricade sotto particolari vincoli, la realizzazione di un campo da basket privato non determinerà particolari complicazioni. In ogni caso, è sempre bene condividere con uno specialista tecnica quali potrebbero essere le limitazioni a cui potresti andare incontro, soprattutto nel caso in cui tu volessi optare per delle trasformazioni del terreno e per la realizzazione di recinzioni e altre strutture non fisse, come invece i canestri trasportabili.

Costruire un campo da basket da affittare

Le cose cambiano drasticamente, come puoi intuire, nel momento in cui tu dovessi decidere di aprire un campo da basket da affittare a terze persone.

Così facendo dovrai avere l’accortezza di creare degli accessi facilmente raggiungibili, che richiederanno dei titoli edilizi appositi. Inoltre, trattandosi di una struttura aperta al pubblico, dovrai anche assicurarti di predisporre tutti quei pre-requisiti (di sicurezza, ad esempio) che potresti invece in parte evitare nel caso in cui il tuo campo da pallacanestro fosse ad esclusivo uso personale.

Sotto il profilo fiscale e giuridico, l’apertura di un campo da basket a terzi non potrà che comportare i seguenti passaggi:

  • Iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio
  • Aprire una partita IVA
  • Aprire le proprie posizioni contributive e previdenziali all’INPS e all’INAIL
  • Dare comunicazione di inizio attività al Comune
  • Richiedere i permessi necessari per lo svolgimento dell’attività (per esempio, quello di esposizione dell’insegna al di fuori del punto vendita).

In aggiunta a ciò, occorre avere l’accortezza di reperire tutti gli eventuali permessi necessari per aggiungere strutture sanitarie, come gli spogliatoi.

Un’ulteriore consapevolezza dovrà riguardare le necessarie coperture assicurative, al fine di tutelare adeguatamente il proprio patrimonio dalla responsabilità civile verso terzi.

Ciò premesso, consigliamo a tutti i nostri lettori che desiderassero saperne di più di rivolgersi a un’azienda specializzata nella costruzione di campi da basket, che potrà fornire ogni supporto nel compimento di questa impresa.

Lascia un commento