Basket, quanti giocatori? La domanda potrebbe sembrare superflua per chi ha una pur minima conoscenza del funzionamento della pallacanestro ma… siamo sicuri che sia così? E tu sai esattamente da quanti giocatori è composta una squadra da basket?
In questa guida su quanti giocatori da basket devi schierare, cercheremo di svelare tutto quello che dovresti sapere per poter organizzare la tua squadra in modo facile ed efficace, in linea con le regole vigenti di questo meraviglioso sport.
Quanti giocatori ha una squadra da basket: titolari e riserve
Le gare da basket sono disputate da due squadre con cinque giocatori ciascuna. Tuttavia, se hai guardato almeno una volta una partita da basket, ti sarai reso conto che in realtà ci sono dei frequenti cambi: le società hanno infatti la possibilità di schierare un numero di riserve che a seconda dei campionati può variare tra un minimo di cinque e un massimo di sette, e che possono sostituire senza limitazioni i giocatori titolari, e a loro volta essere sostituiti.
Rispetto ad altri sport, dunque, nel basket il ruolo della “panchina” è estremamente importante: i cambi sono infatti piuttosto frequenti, e la giusta combinazione dei giocatori in campo può realmente sovvertire le sorti della partita, considerato altresì che un giocatore che è stato sostituito può ritornare in campo in sostituzione di un compagno di squadra, e viceversa.
Leggi anche: Basket, come si calcolano i punti?
Giocatori da basket: quando non si possono schierare
Ci sono comunque alcune eccezioni alla regola che abbiamo condiviso nel paragrafo precedente. Una di queste è legata alla possibilità che il giocatore sia stato espulso, o che abbia commesso cinque falli. In questo caso il giocatore deve essere necessariamente sostituito e non può più tornare in partita. L’allenatore potrà comunque consolarsi schierando una riserva.
Sempre nel novero delle casistiche da “manuale”, si può tuttavia arrivare al raro estremo in cui non ci siano più cambi da effettuare. È questa l’ipotesi – evidentemente, non frequente – di una squadra in cui siano stati commessi talmente tanti falli, o si siano verificate talmente tante espulsioni, da non esserci più sostituzioni utili.
In questo caso è dunque possibile che la squadra finisca con il giocare con meno di cinque giocatori: la partita potrà regolarmente andare avanti, a patto che la squadra possa schierare almeno due giocatori. In caso contrario, verrebbe notificata la sconfitta.
Chi sono i giocatori da basket: i ruoli
Chiarito che alla domanda “quanti sono i giocatori di una squadra da basket” possiamo rispondere prontamente nel modo che sopra abbiamo avuto modo di condividere, vogliamo integrare questo breve approfondimento con una sintesi sui ruoli di ciascuno di essi.
Ogni giocatore ha infatti uno specifico compito durante la partita, determinato anche (ma non solo) dal suo posizionamento:
- playmaker: il regista della squadra, che chiama gli schemi e organizza il gioco;
- guardia: colui che ha il compito di creare il maggior numero di occasioni;
- ala piccola: insieme al playmaker, è a lui che è demandato il compito di contribuire a sviluppare il gioco;
- ala grande: come l’ala piccola, ha il compito di costruire il gioco “collaborando” con il playmaker;
- pivot: il centro, ha il principale compito di difendere il proprio canestro e prendere i rimbalzi.
E tu, hai già organizzato la tua squadra? Nell’attesa, non dimenticare di dare un’occhiata al nostro catalogo di accessori da basket, con tutto l’occorrente per le partite più divertenti!