Basket NCAA: come funziona il campionato collegiale

Il basket NCAA o, meglio, il campionato di pallacanestro NCAA Division I, è il massimo livello del basket collegiale negli Stati Uniti, una complessa organizzazione che coinvolge migliaia di giocatori e che spesso è l’anticamera per il passaggio alla NBA.

Come funziona il basket NCAA

Per comprendere come funziona il basket NCAA bisogna prima di tutto comprendere che la sola Division I coinvolge più di 300 squadre in 32 leghe (le Conference), composte da un numero variabile di squadre (da 8 a 16). Le conferenze non sono stabilite dalla NCAA, bensì da leghe indipendenti che sono formate con intese fra le singole università.

In questo complesso ambito dal 1939 si svolge l’annuale Torneo NCAA tramite una formula a eliminazione diretta e partite in campo neutro. La squadra vincitrice si aggiudica il titolo di campione NCAA.

Come si partecipa al Torneo NCAA?

Le particolarità del Torneo NCAA non sono però finite qui. Non tutti sanno infatti che solamente le 32 squadre vincitrici delle conference hanno il diritto di partecipare al torneo dell’anno successivo, mentre tutte le altre squadre vengono invitate sulla base dei meriti sportivi che sono conseguiti durante il campionato.

A sua volta la scelta degli inviti viene effettuata da un apposito comitato in una Selection Sunday, una domenica in cui vengono anche stabilite quali siano le teste di serie.

Quali Università hanno vinto più tornei NCAA?

La squadra che ha vinto più tornei NCAA è la UCLA Bruins, che ha vinto 11 edizione tra il 1964 e il 1995. La seconda squadra più titolata è la Kentucky Wildcats, con 8 edizioni tra il 1948 e il 2012, mentre al terzo posto troviamo la North Carolina Tar Heels, con 6 vittorie tra il 1957 e il 2017.

Ad aggiudicarsi l’ultima edizione del 2022 sono stati i Kansas Jayhawks, che hanno superato in finale la North Carolina Tar Heels per 72 a 69, aggiudicandosi così il proprio quarto titolo della storia.

Lascia un commento