Basket femminile: storia, regole e altezza canestro

Il basket femminile nel nostro Paese rappresenta un florido movimento sportivo, con tantissime appassionate della palla a spicchi pronte a sfidarsi sui campi professionistici o... nel campetto sotto casa!

Ma a cosa è dovuto questo successo? E quali sono le regole del basket femminile? Cerchiamo di scoprirlo insieme!

Storia del basket femminile

La popolarità del basket femminile è cresciuta in maniera costante dalla prima metà dello scorso secolo ad oggi, con un’accelerazione improvvisa dagli anni ‘70, quando il Comitato Olimpico Internazionale scelse di aggiungere la pallacanestro femminile tra gli sport ufficiali dei Giochi Olimpici del 1976, a distanza di 40 anni esatti dal debutto della variante maschile.

In tale contesto, predominante è stato il ruolo della squadra nazionale di basket femminile degli Stati Uniti: sia sufficiente ricordare che delle 11 edizioni dei Giochi Olimpici in cui è stato programmato il torneo di pallacanestro femminile, ben 8 sono state vinte dagli USA, che si sono aggiudicati la medaglia d’oro in via continuativa dai Giochi di Atlanta, nel 1996!

Da noi, il principale organismo che disciplina il basket femminile in Italia è la LBF (Lega Basket Femminile), associazione che, insieme alla FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) ha il compito di organizzare i massimi campionati di pallacanestro femminile (A1 e A2) e gli eventi di Lega, come gli Opening Day, la Coppa Italia A1 e A2, la Supercoppa. La Federazione Italiana Pallacanestro ha invece la funzione più ampia e generale di promuovere, regolare e sviluppare lo sport del basket in Italia.

Regole basket femminile: le differenze con quelle maschili!

Contrariamente a quanto avviene in altri sport, le regole del basket femminile sono praticamente identiche a quelle del basket maschile, con qualche piccola eccezione introdotta principalmente dalla pallacanestro americana, dove è per esempio sorta la regola di ridurre leggermente le distanze del campo e della linea da 3 punti.

Ad esser più contenute sono anche le dimensioni standard della palla da basket, nella consapevolezza che le mani femminili sono tendenzialmente più piccole di quelle maschili e, di conseguenza, avrebbero maggiore facilità a gestire una sfera di dimensioni ridotte. È per questo motivo che nelle competizioni maschili la palla da basket ha una circonferenza di 78 centimetri, con diametro di 25 centimetri, mentre nel caso delle competizioni femminili la circonferenza è di 72,4 centimetri, con diametro di 23 centimetri.

A non cambiare sono invece le altre regole, comprese quelle dell’altezza del canestro nel basket femminile, posto a 305 centimetri dal livello del terreno.

Quanto dura una partita di basket femminile?

Ogni partita di basket femminile dura 40 minuti, suddivisi in 4 periodi di 10 minuti di gioco effettivo ciascuno (sono invece 12 minuti nella NBA, per un totale di 48 minuti). Così come il basket maschile, precedentemente la suddivisione del tempo era di 2 periodi da 20 minuti.

Acquista il tuo kit!

Per tutti i nostri lettori e le nostre lettrici interessati a organizzare delle fantastiche partite di basket femminile grazie alla disponibilità delle migliori attrezzature, non possiamo che suggerire di dare uno sguardo al nostro catalogo di kit da basket, contenente tutto l’occorrente utile per poter trascorrere delle ore di divertimento e di svago sotto canestro.

Ricorda che il nostro staff è a completa disposizione per poter rispondere a ogni domanda su tutti i prodotti che trovi in catalogo, e sul servizio di spedizione e consegna. Puoi contattarci a questi recapiti. Buon basket!

Lascia un commento