Il modo più spettacolare per poter concludere un’azione? È sicuramente quello di fare una bella schiacciata: lo slam dunk è infatti un vero e proprio sigillo sui 2 punti ma, nonostante le ambizioni di molti, pochi sono coloro che riescono a schiacciare correttamente. Come mai?
Prima di anticipare quelle che potrebbero essere le tue risposte più istintive, sappi che non è solo una questione di altezza. A dimostrazione di ciò, il fatto che atleti che hanno una buona statura spesso non riescono comunque a schiacciare correttamente, mentre altri più “piccoletti” riescono invece a esibirsi in fantastiche schiacciate.
Ma allora come schiacciare nel basket? Come realizzare una schiacciata perfetta?
Basket, come allenarsi a schiacciare
Diciamolo chiaramente: la schiacciata è una vera e propria arte! E, come tale, necessita di essere allenata adeguatamente, con gradualità e costanza.
Di seguito abbiamo riassunto alcuni dei suggerimenti che potrebbero esserti più utili per raggiungere l’obiettivo di schiacciare perfettamente a canestro: seguili e mettili in pratica uno alla volta, passo dopo passo, per poter migliorare la tua tecnica!
Schiaccia con un canestro basso
Se non hai alcuna esperienza nella schiacciata, prova ad iniziare ad allenarti con un canestro basso. In questo modo potrai vedere fin da subito i primi progressi, e potrai perfezionare la tecnica con gradualità, alzando quindi poco alla volta l’altezza del canestro fino a raggiungere la fatidica soglia dei 305 cm.
>>> Clicca qui per comprare i migliori canestri del web! <<<
Scegli palloni più piccoli
Un secondo pratico consiglio che ti permetterà di imparare a schiacciare perfettamente, è quello di iniziare ad allenarti con un pallone più piccolo. I palloni più piccoli sono infatti molto più maneggevoli rispetto a quelli di dimensioni standard, e dunque ti permetteranno di essere meglio controllati durante le tue prime esperienze di “dunk”.
Avendo maggiore controllo sulla sfera, tutta la tua concentrazione sarà dunque indirizzata sul vero “segreto” di una buona schiacciata: il salto.
Una volta che riterrai di avere sviluppato delle buone capacità di schiacciata con un pallone più piccolo, potrai evidentemente passare ad un pallone di dimensioni normali.
Impara a saltare
Ma come si salta per effettuare una schiacciata? Sono tanti i giocatori che arrivano alla schiacciata saltando su un solo piede, mentre altri cestisti preferiscono schiacciare partendo da un salto effettuato da entrambi i piedi. Ma qual è la tecnica giusta?
In realtà, tutto dipende da te, dalle tue preferenze e da come ti senti più a tuo agio con questo spettacolare movimento. L’importante è che tu ti renda conto quale dei diversi approcci è più efficace per poter saltare più in alto. Sappi comunque che:
- saltare con una gamba è generalmente l’opzione preferita da giocatori leggeri e alti, veloci e magri, che amano il contatto breve con il suolo e che hanno una gamba portante ben allenata;
- saltare con entrambe le gambe è generalmente l’opzione preferita da chi ha più forza muscolare rispetto alla prima categoria di giocatori.
Tieni anche in considerazione che niente di vieta di imparare a schiacciare con entrambe le tecniche. Potrai ad esempio schiacciare saltando su una sola gamba se sei nel bel mezzo di un’azione rapida, e riservarti invece la schiacciata partendo da un salto con due gambe se invece hai più tempo a disposizione!