Basket, come cominciare a giocare?

Se è la prima volta che ti avvicini al basket, è molto probabile che ti stia domandando come cominciare a giocare a pallacanestro.

D’altronde, come tutti gli sport molto tecnici, e con tante regole, è bene evitare di sottovalutare i principali aspetti che disciplinano la fruizione di questo sport.

In questo approfondimento cercheremo di spiegare in maniera dettagliata come cominciare a basket, e che cosa ti serve per poter compiere i tuoi primi passi in questo meraviglioso sport!

Come cominciare a giocare a basket: la palla!

A nostro giudizio, ancor prima di comprendere quali siano le regole di questo sport, è fondamentale prendere la giusta confidenza con lo strumento principale: la palla.

Il basket è infatti un gioco che richiede un grande coordinamento tra mano e occhio, utile per poter trovare la giusta misura e trovare il necessario coordinamento e quelle buone sensazioni che saranno fondamentali per effettuare i lanci verso il canestro da basket e i palleggi.

I fondamentali del basket

Una volta presa la giusta confidenza con la palla da basket, è necessario apprendere quali siano i fondamentali di questo sport.

Per i bambini più piccoli, sapere come cominciare a basket significa soprattutto entrare in una scuola di pallacanestro, dove essere seguiti da un allenatore preparato che possa spiegare in maniera chiara ed educativa le regole e i movimenti.

In questo contesto, è molto probabile che buona parte dell’impegno all’inizio sia concentrato soprattutto sulla tecnica del palleggio: considerato che nel basket la palla deve essere sempre in movimento, il corretto palleggio consentirà a tutti i giocatori di poter gestire il proprio ruolo in campo con maggiore confidenza.

Una volta appreso come palleggiare, e come farlo senza guardare la palla (una tentazione che i neofiti del basket abbracceranno molto frequentemente!) si può passare a migliorare la propria capacità di passaggio.

Come cominciare a basket: passare la palla

Il palleggio è una delle principali prerogative del basket ma… lo stesso si può ben dire del passaggio, che insieme al tiro e ai movimenti di attacco e di difesa completano i principali schemi di gioco di questa disciplina.

Nel momento in cui, infatti, dal palleggio ci si arresta, tenendo la palla con entrambe le mani, si hanno due opportunità: il passaggio ad un altro giocatore o il tiro.

Nel passaggio, i piedi del giocatore devono essere saldamente poggiati interra, con uno leggermente più avanti rispetto all’altro a fare da perno: solo il piede che non è perno può muoversi liberamente, consentendo al giocatore di ruotare per trovare un compagno a cui passare la palla.

Tirare a canestro

Se invece non si desidera passare la palla, l’altra alternativa dopo l’arresto del palleggio è il tiro a canestro. Si tratta dell’azione che permette di fare punti e, dunque, quella che conclude uno schema di gioco.

Torneremo su questo argomento nelle prossime settimane. Continua a seguire i nostri approfondimenti e, intanto, dai uno sguardo alla nostra collezione di accessori e attrezzature da basket, per creare il tuo campo da gioco personalizzato!

Lascia un commento