Molti dei nostri lettori ci hanno segnalato di volerne sapere di più sugli allenamenti basket e su come sia possibile ottenere una migliore preparazione anche senza frequentare palestre e campi di training.
Ebbene, oggi iniziamo una serie di focus che ti permetteranno di comprendere come puoi migliorare corsa, velocità e agilità, pur nella consapevolezza che solamente la consulenza di un esperto istruttore potrà costruire per te il miglior percorso per poter migliorare le tue prestazioni!
Pertanto, se hai in mente di giocare professionalmente a basket, o vuoi comunque migliorare le tue prestazioni in modo più consapevole, il nostro suggerimento è certamente quello di ricorrere ai servizi di un preparatore atletico che possa realizzare una scheda personalizzata, e che possa monitorare periodicamente le tue evoluzioni.
Allenamenti basket: 5 consigli per iniziare
Introdotto quanto precede di seguito abbiamo voluto riassumere 5 consigli per iniziare i tuoi allenamenti basket con particolare riferimento agli esercizi di velocità e agilità.
- Riscaldamento. Come ogni buon trainer potrà confermarti, il riscaldamento è certamente una delle attività più importanti per la buona riuscita di un allenamento. Dunque, cerca di effettuare qualche minuto di riscaldamento muscolare prima di iniziare a testare la tua velocità e la tua agilità, perché la regola n. 1 è pur sempre quella di evitare ogni infortuno!
- Programmazione. Anche se spesso gli esercizi di velocità e di agilità sono molto divertenti, e anche se potresti notare dei miglioramenti nel breve termine, che potrebbero indurti ad accentuare il numero delle sessioni di training, ti consigliamo di non esagerare! Meglio programmare questi esercizi in giorni non consecutivi, e cercare di alternarli con altre forme di allenamento. Ricorda infatti che oltre ad allenare la velocità, dovresti anche allenare la potenza.
- Serie e ripetizioni. Cerca di iniziare con un basso numero di serie e di ripetizioni, laddove ogni ripetizione sarà uno sprint su una distanza che man mano potrai estendere. Per esempio, un inizio di sessione di allenamento potrebbe essere composto da 3 x 10, ovvero 3 serie di 10 ripetizioni, con un tempo di riposo nella proporzione di 1:5. Per esempio, se hai in mente di programmare un allenamento di 3 serie da 10 ripetizioni di 5 secondi di corsa veloce, allora fai seguire a ogni sprint un periodo di riposo di 25 secondi.
- Movimenti laterali. Il basket non è uno sport che richiede solo prolungati sprint verticali, ma si presta molto a movimenti in diagonale e in orizzontale. È per questo motivo che oltre alla corsa veloce in avanti, dovresti anche inserire qualche esercizio di slalom, come il tradizionale “serpente”: colloca una serie di 5-7 coni davanti a te, a una distanza di 1 metro l’uno dall’altro, ed esegui uno slalom, per poi tornare al punto di partenza.
- Partner di allenamento. Anche se tutti gli allenamenti di questo tipo possono essere eseguiti da soli, allenarsi con un partner può essere utile. Un allenamento davvero al top è quello di fare da “ombra” al tuo partner, seguendolo nei suoi spostamenti laterali. In questo modo allenerai il tempo di reazione e la resistenza!
Speriamo che questi suggerimenti possano esserti utili per poter iniziare ad allenarti al meglio per la tua prossima partita di basket.
Continua a seguirci: torneremo a parlare di questo (e molto altro) nei prossimi giorni!